Torino, in quest’inizio d’estate, diventa capitale internazionale della gastronomia mondiale, e celebra la migliore cucina in tutte le sue forme anche con una speciale edizione di Buonissima, l’evento gastronomico ideato dai giornalisti enogastronomici Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e dallo chef Matteo Baronetto.
Un palinsesto unico di appuntamenti e cene, che proporranno al pubblico degli appassionati un programma di oltre venticinque eventi, con il coinvolgimento di più di cinquanta cuochi e chef provenienti dall’Italia e dal mondo, uniti nel celebrare la buona cucina in tutte le sue forme.
A Buonissima Summer Edition 2025 Torino si racconta attraverso cinque luoghi simbolo dell’arte, della cultura e della gastronomia, tutti accomunati da un progetto di riqualificazione.
Dall’ex brefotrofio provinciale oggi Ecosistema per le Culture Contemporanee, alla sede museale di Intesa Sanpaolo nello storico Palazzo Turinetti di Pertengo in Piazza San Carlo. Dalle Officine Grandi Riparazioni ferroviarie in cui si riparavano treni, alla prima drogheria in cui nacque Lavazza. Fino ad arrivare alla Fabbrica del Lingotto, icona del modernismo italiano, che ospitava una pista di collaudo sul tetto, trasformata oggi nel più grande giardino pensile d’Europa.
Luoghi della memoria industriale, protagonisti della rigenerazione urbana, spazi storici e contemporanei che accoglieranno eventi d’eccezione da lunedì 16 a sabato 21 giugno.