Dopo aver affiancato Triennale Milano nella realizzazione di Cuore – Centro Studi, Archivi e Ricerca, UniFor collabora nuovamente con l’istituzione nel percorso di riqualificazione architettonica e funzionale del Palazzo dell’Arte, contribuendo alla creazione di Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè all’interno dello spazio espositivo situato al Piano Parco affacciato sui giardini. L’intervento è volto al recupero degli spazi originari, in continuità con il progetto di Giovanni Muzio del 1933.
Il nuovo spazio, inaugurato nel giugno 2025, fa parte dell’intervento più significativo realizzato finora dall’istituzione. Il progetto si estende su uno spazio di 2.300 metri quadrati di superficie interna e oltre 7.300 metri quadrati di aree esterne, includendo il giardino, la colonnata e la facciata principale dello storico Palazzo dell’Arte.
UniFor ha prodotto gli arredi fissi del progetto disegnato da Luca Cipelletti, integrando materiali di alta qualità e dettagli su misura per creare un’atmosfera elegante e funzionale.
Oltre a questi vi è la fedele riedizione dei tavoli originali del 1933 di Gigiotti Zanini disegnati per il ristorante della Triennale, sviluppata da UniFor sulla base dei disegni d’archivio. Il risultato unisce memoria storica e tecnologia contemporanea: un tavolo con struttura in acciaio e piano in HPL, progettato per ospitare fino a quattro persone.
La nuova sedia firmata da Studio Klass, la Sedia Triennale, propone una reinterpretazione contemporanea degli arredi storici dell’edificio. Impilabile, in legno e dal profilo minimale, la sedia si distingue per il suo equilibrio tra solidità e raffinatezza.

“Con la sedia Triennale abbiamo cercato un equilibrio tra funzione, eleganza e memoria. Un oggetto essenziale, costruito attorno all’archetipo della sedia, che rinuncia a ogni gesto decorativo per concentrarsi su proporzioni, presenza e qualità. È una sedia pensata per il quotidiano, per essere impilata e utilizzata, ma con la volontà di durare nel tempo e affermare un’identità discreta e riconoscibile.”
Marco Maturo, Co-fondatore di Studio Klass
Gli elementi fissi su misura progettati da Cipelletti includono un grande bancone in rovere bacchettato, arricchito da quattro mensole in vetro e da una porta a meccanismo integrato. Ognuno comprende armadiature, specchi, scaffalature e pannellature che riflettono con delicatezza il giardino circostante e la storica fontana di Giorgio de Chirico.
“Le sei nicchie in boiserie del progetto originale di Muzio sono state reinterpretate in chiave contemporanea e funzionale. Per le pareti degli arredi fissi sono stati utilizzati dei pannelli di rovere bacchettato che ne alleggeriscono la percezione, fanno vibrare la luce ed hanno anche funzione acustica.”
Luca Cipelletti, Fondatore di AR.CH.IT e Direttore Architettonico Palazzo dell’Arte
Due guardaroba rivestiti in rovere bacchettato con porte pivotanti laccate completano lo spazio e garantiscono funzionalità, accessibilità e una visione d’insieme armonica. I divani PRINCIPLES di OMA e un tavolo con piano in travertino della collezione Andromeda di LSM completano l’interno, in un dialogo perfetto con lo spazio e la sua funzione.
Cucina Triennale rappresenta l’ultimo capitolo di una lunga collaborazione tra UniFor e Triennale Milano, iniziata nei primi anni Novanta. Dalla XVIII Triennale di Milano del 1992, con le sedie Parigi di Aldo Rossi, alle più recenti esposizioni dedicate a iconici designer italiani, UniFor ha costantemente supportato l’espressione culturale e architettonica dell’istituzione.
Questo ultimo intervento riafferma l’impegno continuo di UniFor nel plasmare spazi che riflettano tanto il patrimonio quanto la modernità — e la visione più ampia di Molteni Group di coltivare significativi incroci tra architettura, design e cultura.