Albi, città della regione dell’Occitania è attraversata dal fiume Tarn. conosciuta come città episcopale è dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
Il Palazzo de la Berbie, affacciato sulla cattedrale di Sainte-Cécile, ospita il Museo Toulouse-Lautrec, dedicato al grande pittore nato ad Albi nel 1864.
In questo splendido palazzo antica sede vescovile di Albi, si incontra il mondo di Toulouse-Lautrec, artista atipico, un mondo fatto di cabaret, bordelli, circhi, ippodromi, visibile attraverso una collezione unica di manifesti, dipinti, disegni e litografie.
Dal 29 aprile al 31 agosto 2025, il Museo Toulouse-Lautrec ospita la mostra “Toulouse-Lautrec e l’arte del manifesto” che esplora l’affascinante storia dei manifesti di Toulouse-Lautrec. Lodato durante la sua vita per i suoi manifesti innovativi e sorprendenti, Henri de Toulouse-Lautrec si dimostrò un eccellente litografo e un pioniere del manifesto pubblicitario moderno. La mostra mette in risalto la collezione di manifesti del museo, appositamente restaurata e presentata per l’occasione, e si confronta con le opere di altri rinomati artisti di manifesti (Jules Chéret, Alfons Mucha, ecc.). I manifesti sono presentati insieme a schizzi e studi preparatori, consentendo così di tracciare l’approccio dell’artista. La tecnica di realizzazione del poster verrà studiata e presentata in dettaglio attraverso stampe intermedie che consentiranno di comprenderne le fasi di realizzazione. La mostra ripercorre anche il contesto storico, economico e sociale dell’ascesa dei manifesti illustrati alla fine del XIX secolo e le pratiche espositive e di collezione che ne derivarono. Infine, sono presentati i lavori di restauro realizzati sui manifesti del Museo Toulouse-Lautrec e spiegati i vincoli di conservazione e di presentazione, allo scopo di sensibilizzare il pubblico su queste problematiche essenziali.
Orari di apertura
Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
Chiuso il 1° maggio.