
Le nuove rotte narrative dell’Universo Bonelli presentate all’ultimo Salone del Libro di Torino
Lo scorso venerdì, nel fitto calendario di eventi del Salone del Libro di Torino, Sergio Bonelli Editore ha scelto di accendere i riflettori su un tema sempre più centrale nel mondo del fumetto e dell’animazione: il racconto delle grandi donne, tra tradizione e sperimentazione, tra carta e schermo. L’incontro, intitolato “Dalla Marchesa Casati

Conclusa la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino con 231.000 visitatori
La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro si conclude oggi, lunedì 19 maggio. Cinque giorni con 231.000 persone che hanno incontrato ospiti da tutto il mondo e case editrici in un’atmosfera di gioia e partecipazione, per tracciare parole nuove, sguardi sul mondo e per festeggiare l’appartenenza a una grande

Louisa Gagliardi: Many Moons fino al 20 luglio 2025 in mostra al MASI Lugano
Il MASI Lugano presenta “Many Moons”, la prima grande mostra istituzionale in Svizzera dedicata a Louisa Gagliardi. Per l’occasione l’artista ha creato due nuovi cicli pittorici monumentali e una serie di sculture in un percorso sviluppato su misura per lo spazio ipogeo del LAC. È parte del progetto espositivo anche

Eugenio Schmidhauser Oltre il Malcantone fino al 12 ottobre 2025 MASI Lugano
Il MASI Lugano presenta la prima mostra dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 – Astano, 1952). Attraverso una selezione di circa 90 fotografie tra vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, il percorso a Palazzo Reali offre l’occasione di riscoprire un fotografo

“Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni” Un sodalizio artistico 13 aprile-10 agosto 2025 al MASI Lugano
Il MASI Lugano presenta “Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni”, l’appuntamento espositivo di primavera che celebra l’amicizia e il legame tra due protagonisti della scena artistica svizzera tra Ottocento e Novecento. Attraverso un ampio dialogo pittorico tra una significativa selezione di opere di Filippo Franzoni e di dipinti – anche meno

Sentimento e osservazione Arte in Ticino 1850-1950 Le collezioni del MASI Lugano
Sentimento e osservazione Arte in Ticino 1850-1950 Le collezioni del MASI LuganoFino al 31 dicembre 2025 Nelle collezioni del MASI si rispecchia l’evoluzione della recente storia delle arti visive in Ticino. Dal XIX secolo, questa non è improntata solamente dalla comunità artistica regionale, ma anche dagli artisti, collezionisti, commercianti e

L’mTL è il museo Toulouse-Lautrec di Albi in mostra “Toulouse-Lautrec e l’arte del manifesto”
Albi, città della regione dell’Occitania è attraversata dal fiume Tarn. conosciuta come città episcopale è dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.Il Palazzo de la Berbie, affacciato sulla cattedrale di Sainte-Cécile, ospita il Museo Toulouse-Lautrec, dedicato al grande pittore nato ad Albi nel 1864. In questo splendido palazzo antica sede vescovile di Albi,

La Venaria Reale, presentazione del Servizio da tè dei Duchi d’Aosta donato al Castello della Mandria
La Venaria Reale, presentazione del Servizio da tè dei Duchi d’Aosta donato al Castello della Mandria Presentazione del Servizio da tè dei Duchi d’Aosta per gli Appartamenti Reali del Castello della Mandria alla presenza della donatrice, la prof.ssa Gisella Bressy, e di Aimone di Savoia e Martino d’Austria-Este Il Servizio

Marco Tarchi a Nardò per presentare il suo libro
Marco Tarchi a Nardò per presentare il libro “Le tre età della Fiamma”Dialoga con l’autore il giornalista Flavio De Marco “Le tre età della fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni”Sabato 26 aprile 2025 alle ore 18:00 presso il Chiostro dei Carmelitani di Nardò, Marco Tarchi,

Alfonso Lucifredi, il Center for Sustainable Future Technologies e l’I.I.S. Bosso Monti di Torino vincono il Premio Atlante
Torino, 22 aprile 2025. Alfonso Lucifredi e i progetti di Istituto Italiano di Tecnologia e Politecnico di Torino, il Center for Sustainable Future Technologies, e dell’I.I.S. Bosso Monti di Torino sono i vincitori della IV edizione del Premio Atlante, il premio bandito dalla Fondazione Circolo dei lettori dedicato alle opere