Universi in tre versi, 27/31 maggio al Circolo dei lettori Torino

Seleziona la lingua/Traduci

Universi in tre versi e Grandi Acquazzoni

Jim Lewis, Giuseppe Caprotti, Costanza DiQuattro, Marcello Sorgi con Andrea Malaguti e Evelina Christillin, Deborah Gambetta, The Book Night Club con Le Sex en Rose, il Festival internazionale dell’economia, Alla scoperta della biodiversità con al Museo Regionale delle Scienze Naturali, Arezzo Wave Music Contest a Rivoli, l’aperitivo e Cooking Class da Barney’s…


Il programma della settimana nel dettaglio, giorno per giorno.

lunedì 27 maggio h 18

Quel che il mare non vuole

Paesaggi di parole e musica

a partire dal libro edito da mimesis di e con Roberto Francavilla, con Stefano Vitale, con Pietro Locatto e Thomas Petrucci alla chitarra

Il dialogo tra musica e letteratura illumina il rapporto fra paesaggio e letteratura in Portogallo e, grazie al controcanto musicale, si allarga alla cultura iberica più in generale. A farci compagnia, le parole di de Mello, Pessoa, Saramago e le note di Villa-Lobos, Barrios, Tárrega, Albéniz.

a cura di Amici OSNRai

lunedì 27 maggio h 18

Una storia italiana

Giuseppe Caprotti

Le ossa dei Caprotti (Feltrinelli)

con Francesco Cassolo

Tra Garibaldi, la Cia ed Esselunga, il racconto della famiglia che ha rivoluzionato le abitudini degli Italiani: proprietari terrieri e industriali tessili in Brianza, sostenitori dei Mille e degli esploratori nella penisola arabica e nel Corno d’Africa, negli Anni ‘50 aprirono, in società con Rockefeller, i primi supermercati in Italia.

lunedì 27 maggio h 18.30

Il racconto di un grande genio, e di una rinascita

Deborah Gambetta

Incompletezza. Una vita di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie)

con Giulio Biino
Con la dedizione assoluta di chi deve salvarsi la vita, l’autrice si rifugia nella matematica e al contempo nella conoscenza personale, quasi viva, dell’uomo Gödel: solo così troverà la chiave per fare i conti con l’assenza di senso, l’incaponirsi del destino, la casualità delle vicende umane.

martedì 28 maggio h 18.30

Dall’agiografia alla cronaca

Marcello Sorgi
San Berlinguer (chiarelettere)

con Andrea Malaguti e Evelina Christillin

A quarant’anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, il giornalista leva la propria voce fuori dal coro e, preferendo la cronaca all’agiografia, non può non riconoscerne anche le crepe, né evitare di interrogarsi sulle ragioni per cui, ancora oggi, la sinistra italiana continua a vivere nella sua ombra.

martedì 28 maggio h 19 Barney’s

Sapori di Grecia

Aperitivo e Cooking Class

Lo Chef Soty di Atene prepara i meze, l’inconfondibile aperitivo greco, da gustare in abbinamento con un calice di vino, e svela dei piccoli preziosi trucchi per sentirsi già in vacanza nella penisola ellenica. Il tutto accompagnato dalle letture di Valentina Veratrini.

€ 50,00 – Carta Io leggo di più e Cento per Cento Lettori € 45,00 | prenotazione obbligatoria

mercoledì 29 maggio h 18

Franco Balmamion e l’epica del Giro

Racconti del vincitore della Corsa Rosa nel ‘62 e ‘63

con Franco Balmamion e Massimiliano Muraro

L’Aquila del Canavese, introdotto nel 2023 nella prestigiosa Hall of Fame del Giro d’Italia, oggi racconta la sua vita in sella alla bicicletta, i successi e tanti aneddoti legati ai grandi campioni del passato che insieme a lui hanno condiviso gioie e dolori, passioni e fatiche di questo affascinante sport.

mercoledì 29 maggio h 18.30

Cos’è una metropoli se non un costante incrociarsi di destini?

Jim Lewis

Fantasmi di New York (SUR)

con Martino Gozzi

Le vicende di una fotografa tornata in città dopo dieci anni, un mercante d’arte finito sul lastrico per amore, un cantante di strada dalla voce miracolosa, uno studente africano di relazioni internazionali dal passato familiare burrascoso sono intrecciate (e condizionate) all’energia collettiva di New York.

L’autore sarà anche al Circolo dei lettori Verbania giovedì 30 maggio (h18) in dialogo con Marta Ciccolari Micaldi aka La McMusa e al Circolo dei lettori Novara con Roberto Gallaurese venerdì 31 maggio (h18).

mercoledì 29 maggio h 19.30

The Book Night Club
Oltre gli stereotipi

con Le Sex en Rose
Una riflessione sull’universalità delle storie che attraversano il corpo (femminile) e su come il genere plasmi l’esperienza dell’adolescenza attraverso le pagine di Girlhood. In un corpo di ragazza (nottetempo) di Melissa Febos.

mercoledì 29 maggio h 21

Tra Storia e realtà

Costanza DiQuattro
L’ira di Dio (Baldini+Castoldi)

con Gianni Dotta

La scrittrice racconta il suo ultimo romanzo ambientato a Ibla durante il terremoto del 1693. Una Sicilia che come sempre sa raccontare alla perfezione: calda e sanguigna, dissoluta e antica, qui più densa e ferita, ma ancora umana come nessuna.

a cura di Cento per Cento Lettori

giovedì 30 maggio h 21 Circolo dei lettori (Rivoli)

AREZZO WAVE MUSIC CONTEST 2024 – SEMIFINALI PIEMONTESI

STATI GENERALI DEL ROCK, AREZZO WAVE PIEMONTE

in collaborazione con Fondazione Arezzo Wave Italia e Associazione Spazimusicali

Il contest più longevo d’Italia fa tappa al Circolo della Musica: quattro band/ artisti selezionati della scena indipendente nostrana si esibiscono sul palco di via Rosta 23, in concorso per il palco di Arezzo Wave Love Festival che dal 1987 sostiene, promuove e valorizza la diversità musicale e culturale.

venerdì 31 maggio h 18 Museo regionale di Scienze Naturali

Meravigliose creature

Alla scoperta della biodiversità: la diversità della vita come non la conosciamo

presentazione del libro di e con Stefano Mazzotti
edito da il Mulino

La scoperta di nuove specie sul nostro pianeta potrebbe apparire come un evento di carattere storico, come quando i velieri solcavano gli oceani alla scoperta del mondo e giovani scienziati esploravano nuovi continenti per raccogliere piante e animali ancora sconosciuti. Questa storia di esplorazioni scientifiche è tutt’altro che esaurita. È tempo di scoprire la biodiversità del nostro pianeta e l’inesauribile varietà delle meravigliose creature ancora sconosciute.
Pagina dopo pagina incontriamo una collezione infinita di specie – il cui numero è ancora oggi un mistero – con cui conviviamo sul nostro pianeta e che rischiamo di far estinguere prima ancora di riuscire a scoprirle.

ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria qui

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA

Chi possiede la conoscenza

Who owns knowledge

dal 30 maggio al 2 giugno 2024

Tutte le informazioni sul sito: https://www.festivalinternazionaledelleconomia.com