Viaggiatori esperienziali gli italiani preferiscono il treno

Seleziona la lingua/Traduci

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su pinterest

La ricerca mostra che la maggior parte dei viaggiatori esperienziali sono donne (55%) e con un grado di istruzione elevata, il 39% dei viaggiatori esperienziali ha infatti una laurea o un corso post-laurea. Emergono anche alcune caratteristiche particolari: il viaggiatore esperienziale associa il viaggio all’arricchimento culturale (45%) e alla scoperta (40%), e una volta giunto a destinazione si dedica ad attività culturali e storico-archeologiche di approfondimento del luogo (55%).

Quando organizza un viaggio nelle grandi città, il viaggiatore esperienziale sceglie, inoltre, di vivere come le persone del luogo, facendo le stesse cose che fanno i locali per godersi maggiormente la vita del posto, come afferma il 70% degli intervistati.

Anche l’interesse ambientale o di immersione nella natura circostante è molto importante, seguito dall’interesse per l’esperienza sociale o di conoscenza di nuove persone. Il 15% dei viaggiatori esperienziali, infine, sceglie un’esperienza più equa e solidale, rispettosa sia dell’ambiente che delle popolazioni locali.

Ma che cosa significa “vacanza” per i viaggiatori esperienziali? Dalla ricerca emerge che il 90% dei viaggiatori esperienziali vede il viaggio in sé, a partire anche dal tragitto, come parte integrante della vacanza stessa.

Per quasi 1 viaggiatore esperienziale su 2 la vacanza è inoltre un momento da condividere con i propri compagni di viaggio, soprattutto per la GenZ, mentre il 62% degli italiani, e il 67% delle donne, è convinto che la vacanza sia un momento da dedicare a sé stessi.

La scelta del treno ad alta velocità

La predilezione per un tipo di viaggio sempre più green e attento all’ambiente, dove ci si può godere l’itinerario e il panorama e si possono fare nuove conoscenze, rendono il viaggiatore esperienziale il cliente perfetto per i treni ad alta velocità.

Dalla ricerca emerge che il 30% ha indicato il treno ad alta velocità come modalità preferita per raggiungere la propria meta, con una percentuale che tra i giovanissimi si alza al 37% nella GenZ e al 41% tra gli studenti.

I motivi principali per cui il viaggiatore esperienziale predilige il treno ad alta velocità riguardano la comodità e il comfort (51%), la possibilità di poter usare smartphone, tablet, leggere un libro (48%) o godersi il panorama (42%). Il 40% dei viaggiatori esperienziali lo sceglie inoltre perché ecologico o per l’esperienza di viaggio, mentre il 28% lo lega alla socializzazione con amici e nuove persone.

Le mete preferite dal viaggiatore esperienziale? Il 34% tra gli intervistati ha dichiarato di scegliere il treno per raggiungere mete europee, tra le quali Parigi, selezionata dalla maggioranza degli intervistati come una delle top tre mete preferite e amate in Europa.

Dalla ricerca è infine emerso che 6 intervistati su 10 collegano il treno al treno ad alta velocità, confermando quanto ormai sia entrato nell’immaginario comune. Si è quindi deciso di analizzare quelle che sono le sensazioni e le emozioni legate al viaggio, e in particolare legate al treno ad alta velocità, ed è stato evidenziato che i viaggiatori esperienziali collegano il treno ad alta velocità ad un mezzo di trasporto ecologico (68%), a cui segue la possibilità di godersi il panorama (63%) e la possibilità di conoscere nuove persone e chiacchierare con gli amici (57%).

La riduzione dei tempi di viaggio viene associata al treno ad alta velocità dal 92% dei Baby Boomer e dai pensionati (96%), mentre gli studenti lo associano principalmente alla sicurezza (89%).

«TGV INOUI rispecchia tutte le nuove tendenze dei viaggiatori emerse dalla ricerca. In particolare, abbiamo visto che il 90% dei viaggiatori esperienziali vede il viaggio in sé, a partire anche dal tragitto, come parte integrante della vacanza stessa. TGV INOUI collega Milano e Torino con Parigi con tre treni giornalieri e grazie al rinnovo delle carrozze, alle prese elettriche in prima e seconda classe e al wifi gratuito che permette una connettività illimitata durante tutto il viaggio, TGV INOUI vuole offrire ai suoi clienti il massimo del comfort nel rispetto dell’ambiente, secondo il “bon voyage” che è alla base della nostra promessa», sottolinea Jean-Francois Ancora, Amministratore Delegato di Sncf Voyages Italia. «Grazie a TGV INOUI, il viaggiatore esperienziale può inoltre vivere appieno l’esperienza francese, grazie all’atmosfera in tipico stile parigino che permea tutti i nostri treni”.

Su TGV INOUI:

TGV INOUI collega Milano e Torino con Parigi con tre treni giornalieri A/R, rispettivamente in 7:09 e 5:34 ore lavorando ogni giorno per migliorare il servizio di assistenza in stazione e per offrire ai propri passeggeri il massimo del comfort. I clienti di prima classe, ad esempio, possono usufruire del nuovo servizio di welcome drink, che offre uno snack dolce e una bevanda a scelta. Più del 90% dei prodotti di ristorazione a bordo dei TGV INOUI Italia-Francia sono inoltre prodotti in Francia da fornitori locali selezionati, garantendo una riduzione massima dei tempi di trasporto e dell’inquinamento, privilegiando l’utilizzo di prodotti biologici e delle pratiche anti-spreco attraverso la ridistribuzione del cibo invenduto.

La compagnia ha, inoltre, esteso gli orari della nuova Lounge della Stazione Garibaldi, aperta per i treni in partenza da 1 ora prima della partenza fino a 30 minuti dopo e per i treni in arrivo fino a 30 minuti dopo l’arrivo.

Chi viaggia con i bambini dai 4 agli 11 anni compiuti può approfittare di uno sconto del 50% sul biglietto, sia sul viaggio singolo che su andata e ritorno. Per i bambini che hanno meno di 4 anni è previsto inoltre un pacchetto a 9€ o, in alternativa, il viaggio gratuito senza posto assegnato, inoltre anche gli animali sono i benvenuti a bordo di TGV INOUI.

Grazie all’accessibilità dei suoi servizi e delle sue tariffe, alle diverse offerte e alle carte Avantage, le carte fedeltà pensate per tutti e che garantiscono massima flessibilità adattandosi ad ogni tipo di necessità, TGV INOUI vuole riaffermare la propria ambizione per l’alta velocità, incoraggiando le scelte dei viaggiatori verso il treno e ribadendo ai suoi clienti l’impegno costante nel fornire la migliore risposta ad ogni necessità, durante ogni viaggio.

Share

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su pinterest

More Post