Prende il via il 70mo Educational per giornalisti nel Salento
Presentato stamattina nella sala stampa della Provincia di Lecce, il 70mo Educational per giornalisti nel Salento organizzato dalla rivista Spiagge con il patrocinio della Provincia di Lecce Salento d’Amare.
Partner i Comuni di Cavallino, Cursi e Galatina e numerosi imprenditori del mondo del turismo, dell’enogastronomia e della pietra leccese.

Conferenza stampa
Tra il primo e il 5 maggio arriverà nel Salento una delegazione di giornalisti italiani e tedeschi in rappresentanza di testate come Corriere della Sera, Natural Style, il Messaggero, il settimanale femminile Confidenze, i siti internet specializzati in viaggi e vacanze viaggiemondo, visionituristiche.it reise-stories.de e reise-news.de. Ci sarà anche la responsabile commerciale presso l’Ambasciata del Vietnam in Italia e la consulente del Ministero della Cultura specializzata in siti Unesco.C
Il Salento di primavera presenta un itinerario emozionante ed insolito, poco battuto dagli itinerari turistici più in voga.
Mare e città d’arte sono sempre i suoi pezzi forti, ma saranno al centro della scena anche i paesaggi di pietra da cui è nato il barocco leccese, pietra che oggi viene richiesta in tutto il mondo per costruire eleganti ville, alberghi e palazzi.

Madonna a Cavallino
A vivere questo nuovo itinerario sarà una delegazione di giornalisti e diplomatici che hanno aderito all’Educational per giornalisti nel Salento, il 70mo firmato dalla rivista di turismo e cultura del Salento, Spiagge. Tappa a Cavallino per vivere con gli abitanti del borgo l’emozione della Festa in onore della Madonna del Monte, che cade ogni anno il primo week end di maggio, Cursi con i suoi paesaggi di pietra, le cave da cui è stata estratta la pietra leccese per costruire chiese, ville e palazzi nobiliari, Galatina con la sua basilica di Santa Caterina d’Alessandria e il fenomeno del tarantismo e, ancora Gallipoli con la sua spiaggia della Purità sulla quale si affaccia l’isola del centro storico.
Ne hanno parlato stamattina in conferenza stampa i sindaci di Cavallino Bruno Ciccarese Gorgoni con la vicesindaca Pamela Manno, di Cursi, William Santoro con la vicesindaca Elisa Mele e il presidente del Consiglio comunale, Giovanni De Giorgi, il sindaco di Galatina Fabio Vergine con la vicesindaca e assessore al turismo, Maria Grazia Anselmi. A moderare la conferenza stampa è stata la direttrice responsabile della rivista Spiagge, Carmen Mancarella.
L’educational vede in campo il meglio dell’imprenditoria turistica: Masseria Paralupi, a due passi da Lecce, B&B Casa Feremi a Cavallino, Masseria Chicco Rizzo a Sternatia, Trapetum Salento Domus, Willaria Country House, Masseria Capasa, Osteria pizzeria La Remesa, Rubino Ristorante Tipico Gallipoli, Prosit Bar e Pizzeria Conacanà a Cursi, Bianco Cave e Pimar Limestone. Presenti in conferenza stampa gli imprenditori Vincenzo De Giorgi amministratore unico di Bianco Cave con Ginevra Bianco, Gabriella Manolo della Masseria Chicco Rizzo, Antonio Casilli dell’Osteria La Remesa a Cavallino, Silvia Ferrari del ristorane Rubino di Gallipoli, Marco Giannuzzi di Conacanà e Stefano Grecuccio di Prosit Bar, tutti impegnati a promuovere non solo la propria azienda, ma anche la bellezza del Salento, pronto ad affascinare i viaggiatori con la sua bellezza.

Spiega il vicesindaco: “Cursi giocherà la carta dei suoi straordinari paesaggi di pietra, ma anche l’accoglienza autentica degli abitanti. Per le vie del nostro borgo si respira ancora quell’atmosfera di profonda accoglienza, per cui il forestiero viene trattato con grande rispetto e amicizia”.
Commenta la vicesindaco: “Qual è il sogno di ciascun viaggiatore? Entrare nelle case degli abitanti del borgo. E noi stiamo per varare un progetto che permetterà ai viaggiatori di essere accolti dalle casalinghe del paese che magari li inviteranno ad entrare nelle loro case loro per condividere un caffè e scambiare qualche chiacchiera. Intendiamo custodire sapori e saperi che altrimenti rischiano di andare e fare in modo che la visita alle nostre Cave sia inserita nei tour classici del Salento per capire da dove è nato il Barocco”.
Spiega il sindaco di Cavallino, Bruno Ciccarese Gorgoni: “Cavallino affascinerà i giornalisti con la sua grande festa in onore della Madonna del Monte che viene festeggiata nel primo week end di maggio, ma anche con il Museo diffuso, custode dell’antica civiltà messapica e contadina, il centro storico, l’ex convento dei Domenicani, sede della Scuola di specializzazione in Archeologia e la Chiesa del convento.
“Galatina è pronta a sfoderare in suoi gioielli per promuovere luoghi capaci di attrarre viaggiatori colti e curiosi che desiderano trascorrere una vacanza che vada oltre il mare e le spiagge”, annuncia il sindaco Fabio Vergine. “Abbiamo previsto per la delegazione dei giornalisti anche una simulazione davanti alla cappella di San Paolo del fenomeno del tarantismo”, spiega la vicesindaca, Maria Grazia Anselmi.
Ma cosa sarebbe il Salento e la bellezza dei suoi paesaggi e dei suoi borghi se non fossero accompagnati dagli investimenti dei privati? Aziende salentine, eccellenze nel mondo, sono Pimar Limestone e Cave Bianco che hanno saputo trasformare un lavoro considerato umile, come quello del cavamonti, in un’attività di grande pregio richiesta da archistar per firmare le loro opere più belle. “Cave Bianco è l’unica ad avere la cava da dove si estrae la pietra bianca di Ostuni, che piace tanto soprattutto negli Emirati Arabi”, dice l’amministratore unico, Giovanni De Giorgi. “Abbiamo realizzato palazzi, alberghi, ville in tutto il mondo. Un pensiero e un forte abbraccio fino al Cielo va a mio nonno Antonio e alla mia bisnonna Adele Santoro che rimasta vedova a soli 36 anni, portò avanti da sola le cave che aveva avuto in eredità dai genitori. Una donna coraggio da cui Cave Bianco è nata”.
Salento, oltre i due mari c’è di più.
Carmen Mancarella
VEDI LE VIDEO INTERVISTE
Dove dormire:
Masseria Paralupi
Via Giorgio De Chirico 8
73 100 Lecce
Tel. 380 209 64 71
www.masseriaparalupi.com
B&B Casa Feremi
Via S. Quasimodo 13
73 020 Cavallino (LE)
Tel. 349 854 19 42
www.casaferemi.com
Tenuta Masseria & SPA Chicco Rizzo
Strada Ambrosina Chicco Rizzo
73 010 Sternatia (LE)
Tel. 328 857 59 89
www.masseriachiccorizzo.it
Trapetum Salento Domus
Via Santuario 12
73 020 Cursi (LE)
Tel. 328 831 0000
https://traveleto.com/hotel/it/trapetum-salento-domus.html
Willaria Country House
Via Ludovico Patrizi
73 020 Cursi (LE)
Tel. 328 119 49 80
www.willaria.it
Relais Masseria Capasa
Strada vicinale Capasa 15
73 025 Martano (LE)
Tel. 327 760 74 16
www.relaismasseriacapasa.it
Dove mangiare
Rubino Ristorante Tipico
Corso Roma 135
73 014 Gallipoli (LE)
Tel. 389 484 67 90
Osteria Pizzeria La Remesa
Via Trieste 17
73 020 Cavallino (LE)
Tel. 0832 61 19 94
Prosit Bar Pizzeria, Pasticceria, Rosticcheria
Via Maglie 94
73 020 Cursi (LE)
Tel. 0836 33 20 30
Pizzeria Conacanà
Via Trioti 9
73 020 Cursi (LE)
Tel. 338 592 01 56
Dove acquistare complementi d’arredo in pietra leccese (e ordinare la propria villa personale…)
Bianco Cave
SS 16 km 978
73 020 Melpignano (LE)
Tel. 0836 47 12 27
www.biancocave.it
Pimar Limestone Pietra Leccese
SS 16 Lecce – Maglie uscita
73 20 Melpignano (LE)
Tel. 0836 48 32 85
www.pimarlimestone.com